A Dark Place
di Javier Luque Martinez, 2018, 57 minuti, Svizzera

Condividi

A Dark Place
di Javier Luque Martinez, 2018, 57 minuti, Svizzera

Dibattito a seguire:

Libertà dei giornalisti di fronte alle nuove tecnologie

Proiezione:

Studio Foce, Lugano
Venerdì, 15 Ottobre 2021
  • Lingua: EN
  • Sottotitoli: ita
ENTRATA GRATUITA

Trama

La sicurezza online delle giornaliste va oltre l'uguaglianza di genere e la libertà di stampa, incidendo direttamente sulla qualità delle nostre democrazie e sul diritto che il pubblico ha di avere accesso, di conoscere le diverse fonti della notizia. Questa semplice verità si svela in A Dark Place attraverso esperienze vissute in prima persona e raccontate dalle stesse giornaliste provenienti da diverse zone del mondo, vittime di violenza online e da esperti nel campo dei diritti umani, genere e libertà dei media provenienti da Serbia, Spagna, Regno Unito, Finlandia, Stati Uniti, Turchia e Russia. Il film è prodotto dall' OSCE per la libertà dei media, in collaborazione con l'International Press Institute (IPI), e filmato e diretto dal capo delle comunicazioni digitali dell'IPI Javier Luque.

Intervengono al dibattito

Relatori: Javier Luque Martinez, regista del film e rappresentante delle comunicazioni digitali per l'International Press Institute (IPI) - Jenny Piaget, responsabile sezione Diplomazia dei Diritti Umani, DFAE - Andrea Frattolillo, specialista dei media, Ufficio Federale delle Comunicazioni, UFCOM - Silvia Garambois, presidente Associazione GiULiA giornaliste - Annik Dubied, Vicepresidente del Consiglio svizzero della stampa - Moderatore: Emiliano Bos, giornalista RSI
In collaborazione con DFAE, Dipartimento Federale Degli Affari Esteri
    • 14:00 - www.festivaldirittiumani.stream

      Rozálie Kohoutouvá e Tomáš Bojar - 2019 - 75 minuti - Repubblica Ceca
      Prima svizzera
      Proiezione in streaming
    • 09:30 - Cinema Corso, Lugano

      Jasmila Žbanić - 2020 - 103 minuti - Bosnia - Herzegovina, Austria, Romania, Olanda, Germania, Polonia, Francia, Norvegia, Turchia
      Proiezione riservata agli istituti scolastici

      Dibattito a seguire:

      Di uomini e di donne rimaste a piangerli
      Relatori: Ruza Lukic, esperta in politiche pubbliche - Moderatore: Mauro Arrigoni, Fondazione Diritti Umani
    • 13:30 - Cinema Corso, Lugano

      Robin Harsch - 2019 - 84 minuti - Svizzera
      Proiezione riservata agli istituti scolastici

      Dibattito a seguire:

      Cos'è, cosa non è; conoscere e conoscersi per vivere bene insieme
      Relatori: Effie Alexandra Nolasco, protagonista del film - Marco Coppola, Zona protetta - Moderatore: Natascia Bandecchi, giornalista RSI
    • 17:30 - Cinema Corso, Lugano

      Dieudo Hamadi - 2020 - 90 minuti - Francia, Repubblica Democratica del Congo, Belgio

      Dibattito a seguire:

      L'urlo della vittima. Il racconto della resilienza
      Relatori: Maria Rosaria Mancinelli, psicologa e psicoterapeuta - Moderatore: Sarah Simic, progettista FRASI
      In collaborazione con Associazione FRASI
    • 18:00 - Aula Magna USI, Lugano

      Hassan Fazili - 2019 - 87 minuti - USA, Qatar, GB
      ENTRATA GRATUITA
      Hassan Fazili ha ricevuto al FFDUL il Premio Diritti Umani per l'Autore 2019
      Relatori: Ghide Estifanos, rifugiato - Jamileh Amini, rifugiata e mediatrice culturale - Jolanta Drzewiecka, Professoressa di comunicazione interculturale e politiche pubbliche - Mario Amato, Avvocato e Direttore SOS Ticino - Moderatore: Luca M. Visconti, Decano della Facoltà di comunicazione, cultura e società
    • 18:45 - Cinema Iride, Lugano

      Frédéric Baillif - 2021 - 112 minuti - Svizzera
      In collaborazione con Castellinaria
    • 20:45 - Cinema Corso, Lugano

      Jéro Yun - 2020 - 103 minuti - Corea del Sud
      Prima svizzera
      Film di apertura

      Interverranno:

      On. Manuele Bertoli
      Presidente del Consiglio di Stato

      On. Roberto Badaracco
      Vicesindaco e Capodicastero Cultura, sport ed eventi della Città di Lugano

    • 14:00 - www.festivaldirittiumani.stream

      Elvis Sabin Ngaibino - 2020 - 73 minuti - Repubblica Centrafricana, Argentina, Italia
      Prima svizzera
      Proiezione in streaming
    • 09:30 - Cinema Corso, Lugano

      Elvis Sabin Ngaibino - 2020 - 73 minuti - Repubblica Centrafricana, Argentina, Italia
      Prima svizzera
      Proiezione riservata agli istituti scolastici

      Dibattito a seguire:

      Non piangete, continueremo a venire ad insegnare
      Relatori: John Baptist Onama, economista, ex bambino soldato - Moderatore: Daniele Piazza, giornalista
    • 13:30 - Cinema Corso, Lugano

      Rana Kazkaz e Anas Khalaf - 2020 - 105 minuti - Siria, Francia, Svizzera, Belgio
      Proiezione riservata agli istituti scolastici

      Dibattito a seguire:

      Libertà e dignità
      Relatori: Paola Nurnberg, giornalista RSI - Moderatore: Pier Franco Demaria, insegnante
    • 15:45 - Cinema Iride, Lugano

      Federico Urdaneta - 2020 - 54 minuti - Gran Bretagna, USA, Colombia
      Prima svizzera
      Focus Diritti e tecnologia

      Dibattito a seguire:

      La presenza della tecnologia: impatto sui luoghi, abitazioni e qualità di vita
      Relatori: Gabriele Balbi, professore associato in media studies presso l'Istituto di Media e Giornalismo (iMeG) - Tommaso Pagani, ingegnere, responsabile del settore di metrologia delle antenne di telefonia mobile, Istituto sistemi e elettronica applicata (SUPSI) - Moderatore: Chiara Fanetti, giornalista culturale Cult+, RSI
    • 17:30 - Cinema Corso, Lugano

      Nick MacWilliam - 2021 - 89 minuti - Gran Bretagna
      Prima svizzera

      Dibattito a seguire:

      Un risveglio collettivo all'insegna della dignità
      Relatori: Liliana Garcia Sosa, attrice e direttrice della Commissione Cilena dei Diritti Umani - Gianpiero Kesten, giornalista Radio Popolare - Moderatore: Monica Bonetti, giornalista RSI
    • 18:45 - Cinema Iride, Lugano

      Gianluca Monnier e Andrée Julikà Tavares - 2021 - 86 minuti - Svizzera

      Dibattito a seguire:

      Proteggere l'ambiente o assecondare il progresso?
      Relatori: Tobias Buser, responsabile programma India di Sacrificio Quaresimale - Andrée Julikà Tavares, regista - Gianluca Monnier, regista - Moderatore: Michela Daghini, giornalista RSI
      In collaborazione con Sacrificio Quaresimale
    • 20:45 - Cinema Corso, Lugano

      Oleg Sentsov in collaborazione con Akhtem Seitablaiev - 2019 - 104 minuti - Ucraina, Polonia, Francia, Repubblica Ceca

      Dibattito a seguire:

      La spersonalizzazione dell'anima, tra finzione e realtà
      Moderatore: Gigi Donelli, giornalista Radio 24 - Oleg Sentsov, regista
    • 14:00 - www.festivaldirittiumani.stream

      Rana Kazkaz e Anas Khalaf - 2020 - 105 minuti - Siria, Francia, Svizzera, Belgio
      Proiezione in streaming
    • 09:30 - Cinema Corso, Lugano

      Shalini Kantayya - 2020 - 90 minuti - GB, USA, Cina
      Proiezione riservata agli istituti scolastici

      Dibattito a seguire:

      I Diritti Umani nell'era della rivoluzione digitale: una sfida per le democrazie contemporanee - Focus diritti e tecnologia
      Relatori: Alessandro Gandini, professore sociologia dei processi culturali, Università degli Studi di Milano - Moderatore: Chiara Fanetti, giornalista culturale Cult+, RSI
      In collaborazione con Amnesty International
    • 13:30 - Cinema Corso, Lugano

      Alexander Nanau - 2019 - 108 minuti - Lussemburgo
      Proiezione riservata agli istituti scolastici
      Relatori: Anna Bernasconi, giornalista RSI - Moderatore: Lorenzo Erroi, giornalista LaRegione - Alexander Nanau, regista
    • 15:30 - Studio Foce, Lugano

      Javier Luque Martinez - 2018 - 57 minuti - Svizzera
      ENTRATA GRATUITA

      Dibattito a seguire:

      Libertà dei giornalisti di fronte alle nuove tecnologie
      Relatori: Javier Luque Martinez, regista del film e rappresentante delle comunicazioni digitali per l'International Press Institute (IPI) - Jenny Piaget, responsabile sezione Diplomazia dei Diritti Umani, DFAE - Andrea Frattolillo, specialista dei media, Ufficio Federale delle Comunicazioni, UFCOM - Silvia Garambois, presidente Associazione GiULiA giornaliste - Annik Dubied, Vicepresidente del Consiglio svizzero della stampa - Moderatore: Emiliano Bos, giornalista RSI
      In collaborazione con DFAE, Dipartimento Federale Degli Affari Esteri
    • 15:45 - Cinema Iride, Lugano

      Avi Mograbi - 2021 - 110 minuti - Francia, Germania, Israele, Finlandia
    • 17:30 - Cinema Corso, Lugano

      Milo Rau - 2020 - 107 minuti - Svizzera
      Proiezione preceduta dalla consegna del Premio giornalistico Carla Agustoni
      In collaborazione con AMCA – Aiuto Medico al Centro America
    • 18:45 - Cinema Iride, Lugano

    • 20:45 - Cinema Corso, Lugano

      Alexander Nanau - 2019 - 108 minuti - Lussemburgo
      Cerimonia di consegna del Premio Diritti Umani all’Autore 2021

      Dibattito a seguire:

      Il coraggio del giornalismo indipendente nell'era della corruzione
      Moderatore: Danilo De Biasio, Festival Diritti Umani Milano - Alexander Nanau, regista
    • 14:00 - www.festivaldirittiumani.stream

      Shalini Kantayya - 2020 - 90 minuti - GB, USA, Cina
      Proiezione in streaming - Focus Diritti e tecnologia
      In collaborazione con Amnesty International
    • 11:00 - Cinema Corso, Lugano

      Avi Mograbi - 2021 - 110 minuti - Francia, Germania, Israele, Finlandia
    • 14:15 - Cinema Corso, Lugano

      Salomè Jashi - 2021 - 92 minuti - Svizzera, Germania, Georgia

      Dibattito a seguire:

      Sradicare la storia: quando la follia di un uomo plasma la natura
      Relatori: Salomè Jashi, regista - Moderatore: Antonio Prata, Direttore Film Festival Diritti Umani Lugano Sarah Schiesser, vice responsabile Open Doors, Locarno Film Festival
      In collaborazione con Human Rights Film Festival Zürich
    • 16:00 - Cinema Iride, Lugano

      Alexander Nanau - 2014 - 94 minuti - Romania, Ungheria, Svizzera, Canada
      Premio Diritti Umani all'Autore 2021

      Dibattito a seguire:

      Sogno e speranza: come sfuggire a una vita di miseria?
      Relatori: Alexander Nanau, regista - Moderatore: Bruno Bergomi, Presidente Fondazione Diritti Umani Antonio Prata, Direttore Film Festival Diritti Umani Lugano
    • 17:30 - Cinema Corso, Lugano

      Bryan Fogel - 2020 - 118 minuti - USA

      Dibattito a seguire:

      Il regno del terrore: il caso Khashoggi
      Relatori: Claudio Guarnieri, responsabile Amnesty Security Lab - Moderatore: Bettina Müller, giornalista RSI
      In collaborazione con Amnesty International
    • 20:45 - Cinema Corso, Lugano

      Feras Fayyad - 2019 - 95 minuti - Danimarca, Germania

      Dibattito a seguire:

      Le atrocità della guerra, la forza di chi aiuta le vittime
      Relatori: Dott. Julia Schuerch, medico internista (anche CICR e Medici senza Frontiere) - Tiziana Sala Defillippis, infermiera - Moderatore: Aldo Sofia, giornalista
    • 14:00 - www.festivaldirittiumani.stream

      Alicia Cano Menoni - 2020 - 80 minuti - Uruguay, Italia
      Prima svizzera
      Proiezione in streaming
    • 11:00 - Cinema Corso, Lugano

      Tenzin Kalden - 2019 - 23 minuti - India

      Dibattito a seguire:

      Contro la repressione, per la libertà di un popolo
      Relatori: Karma Choekyi, presidente Tibetan Community of Switzerland and Liechtenstein - Prof. Dr. h.c. Paolo Bernasconi - Francesca Marino, giornalista per Limes e Azione - Moderatore: Peter Schiesser, giornalista
    • 14:15 - Cinema Corso, Lugano

      Dibattito a seguire:

      Vite divise da un conflitto occultato. Le donne raccontano
      Relatori: Giulia Olmi, coordinatrice progetti Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli (CISP) in Algeria e campi rifugiati saharawi - Gianfranco Fattorini, coordinatore Gruppo di Appoggio di Ginevra - Inma Zanoguera, protagonista di Running Home - Moderatore: Lucia Tràmer, giurista e attivista per i Diritti Umani
      In collaborazione con Ader/S, Comité suisse de soutien au peuple Sahraoui, Suks e Asociación Amigos Del Pueblo Saharaui Basilea
    • 16:00 - Cinema Iride, Lugano

      Nicolás Rincón Gille - 2019 - 136 minuti - Colombia, Belgio
      Prima svizzera
    • 17:30 - Cinema Corso, Lugano

      Jasmila Zbanic - 2020 - 103 minuti - Bosnia - Herzegovina, Austria, Romania, Olanda, Germania, Polonia, Francia, Norvegia, Turchia

      Dibattito a seguire:

      Srebenica, abbandono e vergogna. Uno sguardo indietro a un dilemma umanitario
      Relatori: Elda Baggio, Vicepresidente Medici Senza Frontiere Italia - Moderatore: Nicole Corritore, giornalista e addetta stampa Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa
      In collaborazione con Medici Senza Frontiere
    • 20:45 - Cinema Corso, Lugano

      Samaher Alqadi - 2021 - 88 minuti - Egitto, Francia, Norvegia, Palestina, Germania
      Film di chiusura

13.10 - Mercoledì

  • 14:00 - www.festivaldirittiumani.stream

    Rozálie Kohoutouvá e Tomáš Bojar - 2019 - 75 minuti - Repubblica Ceca
    Prima svizzera
    Proiezione in streaming
  • 09:30 - Cinema Corso, Lugano

    Jasmila Žbanić - 2020 - 103 minuti - Bosnia - Herzegovina, Austria, Romania, Olanda, Germania, Polonia, Francia, Norvegia, Turchia
    Proiezione riservata agli istituti scolastici

    Dibattito a seguire:

    Di uomini e di donne rimaste a piangerli
    Relatori: Ruza Lukic, esperta in politiche pubbliche - Moderatore: Mauro Arrigoni, Fondazione Diritti Umani
  • 13:30 - Cinema Corso, Lugano

    Robin Harsch - 2019 - 84 minuti - Svizzera
    Proiezione riservata agli istituti scolastici

    Dibattito a seguire:

    Cos'è, cosa non è; conoscere e conoscersi per vivere bene insieme
    Relatori: Effie Alexandra Nolasco, protagonista del film - Marco Coppola, Zona protetta - Moderatore: Natascia Bandecchi, giornalista RSI
  • 17:30 - Cinema Corso, Lugano

    Dieudo Hamadi - 2020 - 90 minuti - Francia, Repubblica Democratica del Congo, Belgio

    Dibattito a seguire:

    L'urlo della vittima. Il racconto della resilienza
    Relatori: Maria Rosaria Mancinelli, psicologa e psicoterapeuta - Moderatore: Sarah Simic, progettista FRASI
    In collaborazione con Associazione FRASI
  • 18:00 - Aula Magna USI, Lugano

    Hassan Fazili - 2019 - 87 minuti - USA, Qatar, GB
    ENTRATA GRATUITA
    Hassan Fazili ha ricevuto al FFDUL il Premio Diritti Umani per l'Autore 2019
    Relatori: Ghide Estifanos, rifugiato - Jamileh Amini, rifugiata e mediatrice culturale - Jolanta Drzewiecka, Professoressa di comunicazione interculturale e politiche pubbliche - Mario Amato, Avvocato e Direttore SOS Ticino - Moderatore: Luca M. Visconti, Decano della Facoltà di comunicazione, cultura e società
  • 18:45 - Cinema Iride, Lugano

    Frédéric Baillif - 2021 - 112 minuti - Svizzera
    In collaborazione con Castellinaria
  • 20:45 - Cinema Corso, Lugano

    Jéro Yun - 2020 - 103 minuti - Corea del Sud
    Prima svizzera
    Film di apertura

    Interverranno:

    On. Manuele Bertoli
    Presidente del Consiglio di Stato

    On. Roberto Badaracco
    Vicesindaco e Capodicastero Cultura, sport ed eventi della Città di Lugano

14.10 - Giovedì

  • 14:00 - www.festivaldirittiumani.stream

    Elvis Sabin Ngaibino - 2020 - 73 minuti - Repubblica Centrafricana, Argentina, Italia
    Prima svizzera
    Proiezione in streaming
  • 09:30 - Cinema Corso, Lugano

    Elvis Sabin Ngaibino - 2020 - 73 minuti - Repubblica Centrafricana, Argentina, Italia
    Prima svizzera
    Proiezione riservata agli istituti scolastici

    Dibattito a seguire:

    Non piangete, continueremo a venire ad insegnare
    Relatori: John Baptist Onama, economista, ex bambino soldato - Moderatore: Daniele Piazza, giornalista
  • 13:30 - Cinema Corso, Lugano

    Rana Kazkaz e Anas Khalaf - 2020 - 105 minuti - Siria, Francia, Svizzera, Belgio
    Proiezione riservata agli istituti scolastici

    Dibattito a seguire:

    Libertà e dignità
    Relatori: Paola Nurnberg, giornalista RSI - Moderatore: Pier Franco Demaria, insegnante
  • 15:45 - Cinema Iride, Lugano

    Federico Urdaneta - 2020 - 54 minuti - Gran Bretagna, USA, Colombia
    Prima svizzera
    Focus Diritti e tecnologia

    Dibattito a seguire:

    La presenza della tecnologia: impatto sui luoghi, abitazioni e qualità di vita
    Relatori: Gabriele Balbi, professore associato in media studies presso l'Istituto di Media e Giornalismo (iMeG) - Tommaso Pagani, ingegnere, responsabile del settore di metrologia delle antenne di telefonia mobile, Istituto sistemi e elettronica applicata (SUPSI) - Moderatore: Chiara Fanetti, giornalista culturale Cult+, RSI
  • 17:30 - Cinema Corso, Lugano

    Nick MacWilliam - 2021 - 89 minuti - Gran Bretagna
    Prima svizzera

    Dibattito a seguire:

    Un risveglio collettivo all'insegna della dignità
    Relatori: Liliana Garcia Sosa, attrice e direttrice della Commissione Cilena dei Diritti Umani - Gianpiero Kesten, giornalista Radio Popolare - Moderatore: Monica Bonetti, giornalista RSI
  • 18:45 - Cinema Iride, Lugano

    Gianluca Monnier e Andrée Julikà Tavares - 2021 - 86 minuti - Svizzera

    Dibattito a seguire:

    Proteggere l'ambiente o assecondare il progresso?
    Relatori: Tobias Buser, responsabile programma India di Sacrificio Quaresimale - Andrée Julikà Tavares, regista - Gianluca Monnier, regista - Moderatore: Michela Daghini, giornalista RSI
    In collaborazione con Sacrificio Quaresimale
  • 20:45 - Cinema Corso, Lugano

    Oleg Sentsov in collaborazione con Akhtem Seitablaiev - 2019 - 104 minuti - Ucraina, Polonia, Francia, Repubblica Ceca

    Dibattito a seguire:

    La spersonalizzazione dell'anima, tra finzione e realtà
    Moderatore: Gigi Donelli, giornalista Radio 24 - Oleg Sentsov, regista

15.10 - Venerdì

  • 14:00 - www.festivaldirittiumani.stream

    Rana Kazkaz e Anas Khalaf - 2020 - 105 minuti - Siria, Francia, Svizzera, Belgio
    Proiezione in streaming
  • 09:30 - Cinema Corso, Lugano

    Shalini Kantayya - 2020 - 90 minuti - GB, USA, Cina
    Proiezione riservata agli istituti scolastici

    Dibattito a seguire:

    I Diritti Umani nell'era della rivoluzione digitale: una sfida per le democrazie contemporanee - Focus diritti e tecnologia
    Relatori: Alessandro Gandini, professore sociologia dei processi culturali, Università degli Studi di Milano - Moderatore: Chiara Fanetti, giornalista culturale Cult+, RSI
    In collaborazione con Amnesty International
  • 13:30 - Cinema Corso, Lugano

    Alexander Nanau - 2019 - 108 minuti - Lussemburgo
    Proiezione riservata agli istituti scolastici
    Relatori: Anna Bernasconi, giornalista RSI - Moderatore: Lorenzo Erroi, giornalista LaRegione - Alexander Nanau, regista
  • 15:30 - Studio Foce, Lugano

    Javier Luque Martinez - 2018 - 57 minuti - Svizzera
    ENTRATA GRATUITA

    Dibattito a seguire:

    Libertà dei giornalisti di fronte alle nuove tecnologie
    Relatori: Javier Luque Martinez, regista del film e rappresentante delle comunicazioni digitali per l'International Press Institute (IPI) - Jenny Piaget, responsabile sezione Diplomazia dei Diritti Umani, DFAE - Andrea Frattolillo, specialista dei media, Ufficio Federale delle Comunicazioni, UFCOM - Silvia Garambois, presidente Associazione GiULiA giornaliste - Annik Dubied, Vicepresidente del Consiglio svizzero della stampa - Moderatore: Emiliano Bos, giornalista RSI
    In collaborazione con DFAE, Dipartimento Federale Degli Affari Esteri
  • 15:45 - Cinema Iride, Lugano

    Avi Mograbi - 2021 - 110 minuti - Francia, Germania, Israele, Finlandia
  • 17:30 - Cinema Corso, Lugano

    Milo Rau - 2020 - 107 minuti - Svizzera
    Proiezione preceduta dalla consegna del Premio giornalistico Carla Agustoni
    In collaborazione con AMCA – Aiuto Medico al Centro America
  • 18:45 - Cinema Iride, Lugano

  • 20:45 - Cinema Corso, Lugano

    Alexander Nanau - 2019 - 108 minuti - Lussemburgo
    Cerimonia di consegna del Premio Diritti Umani all’Autore 2021

    Dibattito a seguire:

    Il coraggio del giornalismo indipendente nell'era della corruzione
    Moderatore: Danilo De Biasio, Festival Diritti Umani Milano - Alexander Nanau, regista

16.10 - Sabato

  • 14:00 - www.festivaldirittiumani.stream

    Shalini Kantayya - 2020 - 90 minuti - GB, USA, Cina
    Proiezione in streaming - Focus Diritti e tecnologia
    In collaborazione con Amnesty International
  • 11:00 - Cinema Corso, Lugano

    Avi Mograbi - 2021 - 110 minuti - Francia, Germania, Israele, Finlandia
  • 14:15 - Cinema Corso, Lugano

    Salomè Jashi - 2021 - 92 minuti - Svizzera, Germania, Georgia

    Dibattito a seguire:

    Sradicare la storia: quando la follia di un uomo plasma la natura
    Relatori: Salomè Jashi, regista - Moderatore: Antonio Prata, Direttore Film Festival Diritti Umani Lugano Sarah Schiesser, vice responsabile Open Doors, Locarno Film Festival
    In collaborazione con Human Rights Film Festival Zürich
  • 16:00 - Cinema Iride, Lugano

    Alexander Nanau - 2014 - 94 minuti - Romania, Ungheria, Svizzera, Canada
    Premio Diritti Umani all'Autore 2021

    Dibattito a seguire:

    Sogno e speranza: come sfuggire a una vita di miseria?
    Relatori: Alexander Nanau, regista - Moderatore: Bruno Bergomi, Presidente Fondazione Diritti Umani Antonio Prata, Direttore Film Festival Diritti Umani Lugano
  • 17:30 - Cinema Corso, Lugano

    Bryan Fogel - 2020 - 118 minuti - USA

    Dibattito a seguire:

    Il regno del terrore: il caso Khashoggi
    Relatori: Claudio Guarnieri, responsabile Amnesty Security Lab - Moderatore: Bettina Müller, giornalista RSI
    In collaborazione con Amnesty International
  • 20:45 - Cinema Corso, Lugano

    Feras Fayyad - 2019 - 95 minuti - Danimarca, Germania

    Dibattito a seguire:

    Le atrocità della guerra, la forza di chi aiuta le vittime
    Relatori: Dott. Julia Schuerch, medico internista (anche CICR e Medici senza Frontiere) - Tiziana Sala Defillippis, infermiera - Moderatore: Aldo Sofia, giornalista

17.10 - Domenica

  • 14:00 - www.festivaldirittiumani.stream

    Alicia Cano Menoni - 2020 - 80 minuti - Uruguay, Italia
    Prima svizzera
    Proiezione in streaming
  • 11:00 - Cinema Corso, Lugano

    Tenzin Kalden - 2019 - 23 minuti - India

    Dibattito a seguire:

    Contro la repressione, per la libertà di un popolo
    Relatori: Karma Choekyi, presidente Tibetan Community of Switzerland and Liechtenstein - Prof. Dr. h.c. Paolo Bernasconi - Francesca Marino, giornalista per Limes e Azione - Moderatore: Peter Schiesser, giornalista
  • 14:15 - Cinema Corso, Lugano

    Dibattito a seguire:

    Vite divise da un conflitto occultato. Le donne raccontano
    Relatori: Giulia Olmi, coordinatrice progetti Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli (CISP) in Algeria e campi rifugiati saharawi - Gianfranco Fattorini, coordinatore Gruppo di Appoggio di Ginevra - Inma Zanoguera, protagonista di Running Home - Moderatore: Lucia Tràmer, giurista e attivista per i Diritti Umani
    In collaborazione con Ader/S, Comité suisse de soutien au peuple Sahraoui, Suks e Asociación Amigos Del Pueblo Saharaui Basilea
  • 16:00 - Cinema Iride, Lugano

    Nicolás Rincón Gille - 2019 - 136 minuti - Colombia, Belgio
    Prima svizzera
  • 17:30 - Cinema Corso, Lugano

    Jasmila Zbanic - 2020 - 103 minuti - Bosnia - Herzegovina, Austria, Romania, Olanda, Germania, Polonia, Francia, Norvegia, Turchia

    Dibattito a seguire:

    Srebenica, abbandono e vergogna. Uno sguardo indietro a un dilemma umanitario
    Relatori: Elda Baggio, Vicepresidente Medici Senza Frontiere Italia - Moderatore: Nicole Corritore, giornalista e addetta stampa Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa
    In collaborazione con Medici Senza Frontiere
  • 20:45 - Cinema Corso, Lugano

    Samaher Alqadi - 2021 - 88 minuti - Egitto, Francia, Norvegia, Palestina, Germania
    Film di chiusura

Edizioni precedenti