Gli studenti di cinema dell’AKS nel campo rifugiati saharawi di Tindouf (Algeria) e del CISA di Locarno si incontrano

Condividi

Gli studenti di cinema dell’AKS nel campo rifugiati saharawi di Tindouf (Algeria) e del CISA di Locarno si incontrano

Dibattito a seguire:

Presentazione del progetto e approfondimento sul diritto fondamentale all'autodeterminazione del popolo del Sahara Occidentale

Proiezione:

Cinema Corso, Lugano
Sabato, 22 Ottobre 2022
  • Lingua: Versione originale
  • Sottotitoli: italiano, inglese
Prima svizzera

Trama

Nell’ambito della collaborazione con l’Associazione ADER/S (Associazione per lo Sviluppo delle Energie Rinnovabili, Sahara/Solare/Solidale), il Film Festival Diritti Umani Lugano avvia un progetto che coinvolge il Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive (CISA) con sede a Locarno, l’Escuela de Formación Audiovisual Abidin Kaid Saleh (AKS) situata nei campi rifugiati saharawi a Tindouf (Algeria) e il Festival Internacional de Cine del Sáhara Occidental con sede a Madrid (FiSAHARA).

Attraverso la realizzazione, nel campo rifugiati saharawi situato in territorio algerino, di un film documentario di diploma da parte di alcuni studenti del CISA, prende vita un progetto collettivo grazie allo scambio di competenze ed esperienze tra giovani cineasti provenienti da queste realtà così diverse e che vedrà anche la presenza di studenti della scuola Abidin Kaid Saleh in Ticino, ospiti del CISA nella fase di post-produzione dei documentari.

Verranno presentati i cortometraggi della scuola di cinema AKS, e gli studenti del CISA, di rientro dal loro primo viaggio nei campi, racconteranno la loro esperienza.

TOUFA
di Brahim Chagaf | Sahara Occidentale | 2020 | 30 minuti
EN, ES, DE, FR - sottitoli ita, eng

Toufa ricrea il contesto degli inizi del popolo Saharawi all’arrivo nel deserto arido del Hamada. Questo cortometraggio racconta le sofferenze di tre generazioni di donne del Sahara, che pensavano che il loro impegno e sacrificio potesse guarire le ferite della guerra al loro arrivo nel territorio inospitale di questa parte dell’Algeria del sud.

SEARCHING FOR TIRFAS
di Lafdal Mohamed Salem | Sahara Occidentale | 2020 | 14 minuti
Arabo Hassaniya - sottotitoli ita, eng

Quando nasci nei campi rifugiati, cresci sognando che un giorno vivrai nella tua patria, e mentre il tempo scorre, questo non diventa mai più di un sogno… Diventi padre di famiglia, e in quel momento, devi affrontare la vita per raggiungere l’indipendenza. Combatti per raggiungere i tuoi sogni e affronti ostacoli quotidianamente, tra entrambe le realtà, finisci nel fare quello che pensavi non avresti mai fatto.

LMZUN: THE PROMISE OF RAIN
di Saharawi Voice | Sahara Occidentale | 2019 | 7 minuti
Arabo Hassaniya - sottotitoli ita, eng

Lmzun è un termine hassaniya che significa “nuvole gravide” che promettono ai nomadi del deserto la pioggia. Diretto da giovani registi, rifugiati saharawi, LMZUN offre a giovani Saha- rawi in pericolo uno spazio di creazione, di autorealizzazione e di comunità. Utilizza mezzi audiovisivi, workshop, produzioni video e incontri con artisti per connettere i giovani rifugiati alle loro origini e alla loro identità. “Vogliamo dimostrare ai nostri coetanei che le telecamere sono armi migliori delle pistole e che, attraverso il cinema possiamo esplorare chi siamo, scoprire il nostro valore come esseri umani e rinnovare la motivazione a lottare per il nostro futuro”.

Intervengono al dibattito

Moderatore: Sara Rossi Guidicelli, giornalista - Ospiti: Francesco Pereira, studente CISA - Davide Londero, studente CISA - Daniele Incalcaterra, regista e tutor del progetto - Marco Poloni , direzione/formazione del CISA - Cecilia Liveriero Lavelli , direzione/formazione del CISA - Lucia Tramèr, giurista e attivista per i Diritti Umani - Omeima Abdeslam, rappresentante del Fronte Polisario all’ONU a Ginevra - Gianfranco Fattorini, coordinatore Gruppo di Appoggio di Ginevra
    • 09:30 - Cinema Corso, Lugano

      Kamila Andini - 2021 - 95 minuti - Indonesia, Australia
      Arawinda Kirana, Kevin Ardilova, Dimas Aditya
      Prima Svizzera italiana

      Dibattito a seguire:

      Matrimoni forzati e violazione dei diritti umani
      Moderatore: Lina Simoneschi, giornalista RSI - Valentina Sambrotta, professional counselor e criminologa
      In collaborazione con Associazione COOPI Suisse
    • 13:30 - Cinema Corso, Lugano

      Alba Sotorra - 2021 - 90 minuti - Spagna, Regno Unito
      Prima Svizzera italiana

      Dibattito a seguire:

      L’assunzione di responsabilità come processo che coinvolge tutti
      Moderatore: Chiara Sulmoni, giornalista - Ahmed Ajil, ricercatore in ambito di crimine e sicurezza
    • 17:30 - Cinema Corso, Lugano

      Boris Guts - 2020 - 82 minuti - Estonia, Russia
      Aleksey Maslodudov, Anastasia Shemyakina
      Prima svizzera

      Dibattito a seguire:

      Bielorussia: il nuovo regime del terrore
      Moderatore: Danilo De Biasio, direttore Festival Diritti Umani - Milano - Attivista della diaspora bielorussa e ucraina
    • 20:30 - Cinema Corso, Lugano

      Jafar Panahi - 2022 - 107 - Iran
      Jafar Panahi, Mina Kavani, Bülent Keser
      Prima Svizzera italiana
      Film di apertura
    • 09:30 - Cinema Corso, Lugano

      Nina Guseva - 2021 - 76 minuti - Russia
      Prima svizzera

      Dibattito a seguire:

      In un paese non libero. Il coraggio di manifestare per la libertà, il dovere di impegnarsi per i diritti umani
      Marcello Flores, storico - Paolo Pignocchi, Responsabile Coordinamento Europa Amnesty International Italia
      In collaborazione con Amnesty International
    • 13:30 - Cinema Corso, Lugano

      Valeria Mazzucchi e Antoine Harari - 2021 - 61 minuti - Svizzera, Francia, Italia
      Prima Svizzera italiana

      Dibattito a seguire:

      “Non stiamo difendendo la natura, noi siamo la natura che si difende”
      Moderatore: Chiara Fanetti, giornalista RSI - Valeria Mazzucchi, regista - Antoine Harari, regista - Ivo Durisch, coordinatore Associazione Cittadini per il territorio
    • 15:30 - Cinema Iride, Lugano

      Kamila Andini - 2021 - 95 minuti - Indonesia, Australia
      Arawinda Kirana, Kevin Ardilova, Dimas Aditya
      Prima Svizzera italiana
    • 17:30 - Cinema Corso, Lugano

      Haider Rashid - 2021 - 75 minuti - Italia, Kuwait
      Adam Ali, Svetlana Yancheva, Pietro Ciciriello

      Dibattito a seguire:

      Fortezza Europa: la deriva dei Diritti
      Moderatore: Paola Nurnberg, Giornalista RSI - Matteo de Bellis, Ricercatore su asilo e migrazioni presso l’Ufficio Regionale per l’Europa di Amnesty International - Romano Maniglia, fotografo
      In collaborazione con Amnesty International
    • 18:15 - Cinema Iride, Lugano

      Alba Sotorra - 2021 - 90 minuti - Spagna, Regno Unito
      Prima Svizzera italiana

      Dibattito a seguire:

      Colpevole per scelta
      Moderatore: Sarah Simic, progettista Associazione FRASI - Eugenio Grosso, fotografo documentario e fotogiornalista
      In collaborazione con Associazione FRASI
    • 20:30 - Cinema Corso, Lugano

      Mantas Kvedaravičius - 2022 - 112 minuti - Lituania, Francia, Germania
      Prima svizzera

      Dibattito a seguire:

      Sopravvivere e resistere alla violenza della guerra
      Moderatore: Emiliano Bos, giornalista RSI - Valeria Gavrikova, collaboratrice del regista - Irina Prudkova, giornalista e collaboratrice del regista
    • 09:30 - Cinema Corso, Lugano

      Rachel M'Bon e Juliana Fanjul - 2022 - 52 minuti - Svizzera
      Prima Svizzera italiana

      Dibattito a seguire:

      Mettere fine al razzismo sistemico
      Moderatore: Monica Bonetti, giornalista RSI - Aida Demaria, studentessa - Rachel M’Bon, regista
      In collaborazione con PIC, Programma d’Integrazione Cantonale e CPD, Centro di Prevenzione delle Discriminazioni
    • 13:30 - Cinema Corso, Lugano

      Myanmar Film Collective - 2022 - 71 minuti - Paesi Bassi, Norvegia, Myanmar
      Prima svizzera

      Dibattito a seguire:

      Ribellioni alla crudeltà corrotta dei generali birmani
      Moderatore: Peter Schiesser, giornalista - testimone anonimo
    • 15:30 - Cinema Iride, Lugano

      Rachel M'Bon e Juliana Fanjul - 2022 - 52 minuti - Svizzera
      Prima Svizzera italiana
    • 17:30 - Cinema Corso, Lugano

      Mantas Kvedaravičius - 2016 - 60 minuti - Lituania, Francia, Germania, Ucraina

      Dibattito a seguire:

      La poesia come testimonianza, resistere alla paura
      Moderatore: Emiliano Bos, giornalista RSI - Irina Prudkova, giornalista e collaboratrice del regista - Valeria Gavrikova, collaboratrice del regista
      In collaborazione con Human Rights Film Festival Zurich
    • 18:15 - Cinema Iride, Lugano

      Yana Ugrekhelidze - 2021 - 72 minuti - Germania
      Prima Svizzera italiana

      Dibattito a seguire:

      Il diritto all'identità
      Relatori: Silvia Ranfagni, sceneggiatrice - Nicole Orlandi, campionessa mondiale di judo - Moderatore: Natascia Bandecchi, giornalista RSI
    • 20:30 - Cinema Corso, Lugano

      Neary Adeline Hay - 2021 - 70 minuti - Francia
      Prima svizzera
      Premio Diritti Umani per l'Autore 2022

      Dibattito a seguire:

      Incontro con la regista Neary Adeline Hay
    • 14:00 - Cinema Corso, Lugano

      Dibattito a seguire:

      Presentazione del progetto e approfondimento sul diritto fondamentale all'autodeterminazione del popolo del Sahara Occidentale
      Moderatore: Sara Rossi Guidicelli, giornalista - Francesco Pereira, studente CISA - Davide Londero, studente CISA - Daniele Incalcaterra, regista e tutor del progetto - Marco Poloni , direzione/formazione del CISA - Cecilia Liveriero Lavelli , direzione/formazione del CISA - Lucia Tramèr, giurista e attivista per i Diritti Umani - Omeima Abdeslam, rappresentante del Fronte Polisario all’ONU a Ginevra - Gianfranco Fattorini, coordinatore Gruppo di Appoggio di Ginevra
    • 15:30 - Cinema Iride, Lugano

      Neary Adeline Hay - 2018 - 71 minuti - Francia
      Prima Svizzera italiana

      Dibattito a seguire:

      La Cambogia, tra memoria e riappacificazione
      Relatori: Neary Adeline Hay, regista - Moderatore: Bruno Bergomi, Fondazione Diritti Umani - Neary Adeline Hay, regista - Antonio Prata , direttore FFDUL
    • 17:30 - Cinema Corso, Lugano

      Myanmar Film Collective - 2022 - 71 minuti - Paesi Bassi, Norvegia, Myanmar
      Prima svizzera

      Dibattito a seguire:

      Myanmar – quale speranza per la democrazia?
      Moderatore: Alessandro Bertellotti, giornalista RSI - Tim Enderlin, Ambasciata svizzera in Myanmar - Justine Boillat, Responsabile del programma di politica di pace in Myanmar del DFAE - Coman Kenny, consulente legale Independent Investigative Mechanisme for Myanmar, IIMM
      In collaborazione con DFAE, Dipartimento Federale degli Affari Esteri
    • 20:30 - Cinema Corso, Lugano

      Jay B. Jammal - 2022 - 78 minuti - Libano, Emirati Arabi
      Prima svizzera

      Dibattito a seguire:

      Ritmo e poesia oltre la nera cortina
      Relatori: Inoki, rapper - Camille Eid, giornalista - Moderatore: Chiara Fanetti, giornalista RSI
    • 11:00 - Cinema Corso, Lugano

      Alejandro Loayza Grisi - 2022 - 87 minuti - Bolivia, Uruguai
      José Calcina, Luisa Quispe, Santos Choque
      Prima Svizzera italiana

      Dibattito a seguire:

      La nostra casa è in fiamme
      Moderatore: Lorenzo Erroi, giornalista La Regione - Marie-Claire Graf, attivista climatica - Marco Gaia, MeteoSvizzera
      In collaborazione con Azione Quaresimale
    • 14:00 - Cinema Corso, Lugano

      Abdallah Al-Khatib - 2021 - 89 minuti - Libano, Francia, Qatar
      Prima Svizzera italiana
      Proiezione preceduta dalla cerimonia di consegna del Premio giornalistico Carla Agustoni
      In collaborazione con AMCA
    • 17:30 - Cinema Corso, Lugano

      Maryna er Gorbach - 2022 - 100 minuti - Ucraina, Turchia
      Oxana Cherkashyna, Sergiy Shadrin, Oleg Scherbina
      Prima Svizzera italiana

      Dibattito a seguire:

      La guerra e la sua dolorosa penetrazione nella dimensione quotidiana
      Relatori: Mariano Lugli, Program Manager Medici Senza Frontiere - Moderatore: Andrea Ostinelli, giornalista RSI - Rino Rocchelli, testimone
      In collaborazione con Medici Senza Frontiere
    • 20:30 - Cinema Corso, Lugano

      Carla Simón - 2022 - 119 minuti - Spagna, Italia
      Jordi Pujol Dolcet, Anna Otín, Xènia Roset
      Prima Svizzera italiana
      Film di chiusura
      In collaborazione con Castellinaria, Festival del cinema giovane

19.10 - Mercoledì

  • 09:30 - Cinema Corso, Lugano

    Kamila Andini - 2021 - 95 minuti - Indonesia, Australia
    Arawinda Kirana, Kevin Ardilova, Dimas Aditya
    Prima Svizzera italiana

    Dibattito a seguire:

    Matrimoni forzati e violazione dei diritti umani
    Moderatore: Lina Simoneschi, giornalista RSI - Valentina Sambrotta, professional counselor e criminologa
    In collaborazione con Associazione COOPI Suisse
  • 13:30 - Cinema Corso, Lugano

    Alba Sotorra - 2021 - 90 minuti - Spagna, Regno Unito
    Prima Svizzera italiana

    Dibattito a seguire:

    L’assunzione di responsabilità come processo che coinvolge tutti
    Moderatore: Chiara Sulmoni, giornalista - Ahmed Ajil, ricercatore in ambito di crimine e sicurezza
  • 17:30 - Cinema Corso, Lugano

    Boris Guts - 2020 - 82 minuti - Estonia, Russia
    Aleksey Maslodudov, Anastasia Shemyakina
    Prima svizzera

    Dibattito a seguire:

    Bielorussia: il nuovo regime del terrore
    Moderatore: Danilo De Biasio, direttore Festival Diritti Umani - Milano - Attivista della diaspora bielorussa e ucraina
  • 20:30 - Cinema Corso, Lugano

    Jafar Panahi - 2022 - 107 - Iran
    Jafar Panahi, Mina Kavani, Bülent Keser
    Prima Svizzera italiana
    Film di apertura

20.10 - Giovedì

  • 09:30 - Cinema Corso, Lugano

    Nina Guseva - 2021 - 76 minuti - Russia
    Prima svizzera

    Dibattito a seguire:

    In un paese non libero. Il coraggio di manifestare per la libertà, il dovere di impegnarsi per i diritti umani
    Marcello Flores, storico - Paolo Pignocchi, Responsabile Coordinamento Europa Amnesty International Italia
    In collaborazione con Amnesty International
  • 13:30 - Cinema Corso, Lugano

    Valeria Mazzucchi e Antoine Harari - 2021 - 61 minuti - Svizzera, Francia, Italia
    Prima Svizzera italiana

    Dibattito a seguire:

    “Non stiamo difendendo la natura, noi siamo la natura che si difende”
    Moderatore: Chiara Fanetti, giornalista RSI - Valeria Mazzucchi, regista - Antoine Harari, regista - Ivo Durisch, coordinatore Associazione Cittadini per il territorio
  • 15:30 - Cinema Iride, Lugano

    Kamila Andini - 2021 - 95 minuti - Indonesia, Australia
    Arawinda Kirana, Kevin Ardilova, Dimas Aditya
    Prima Svizzera italiana
  • 17:30 - Cinema Corso, Lugano

    Haider Rashid - 2021 - 75 minuti - Italia, Kuwait
    Adam Ali, Svetlana Yancheva, Pietro Ciciriello

    Dibattito a seguire:

    Fortezza Europa: la deriva dei Diritti
    Moderatore: Paola Nurnberg, Giornalista RSI - Matteo de Bellis, Ricercatore su asilo e migrazioni presso l’Ufficio Regionale per l’Europa di Amnesty International - Romano Maniglia, fotografo
    In collaborazione con Amnesty International
  • 18:15 - Cinema Iride, Lugano

    Alba Sotorra - 2021 - 90 minuti - Spagna, Regno Unito
    Prima Svizzera italiana

    Dibattito a seguire:

    Colpevole per scelta
    Moderatore: Sarah Simic, progettista Associazione FRASI - Eugenio Grosso, fotografo documentario e fotogiornalista
    In collaborazione con Associazione FRASI
  • 20:30 - Cinema Corso, Lugano

    Mantas Kvedaravičius - 2022 - 112 minuti - Lituania, Francia, Germania
    Prima svizzera

    Dibattito a seguire:

    Sopravvivere e resistere alla violenza della guerra
    Moderatore: Emiliano Bos, giornalista RSI - Valeria Gavrikova, collaboratrice del regista - Irina Prudkova, giornalista e collaboratrice del regista

21.10 - Venerdì

  • 09:30 - Cinema Corso, Lugano

    Rachel M'Bon e Juliana Fanjul - 2022 - 52 minuti - Svizzera
    Prima Svizzera italiana

    Dibattito a seguire:

    Mettere fine al razzismo sistemico
    Moderatore: Monica Bonetti, giornalista RSI - Aida Demaria, studentessa - Rachel M’Bon, regista
    In collaborazione con PIC, Programma d’Integrazione Cantonale e CPD, Centro di Prevenzione delle Discriminazioni
  • 13:30 - Cinema Corso, Lugano

    Myanmar Film Collective - 2022 - 71 minuti - Paesi Bassi, Norvegia, Myanmar
    Prima svizzera

    Dibattito a seguire:

    Ribellioni alla crudeltà corrotta dei generali birmani
    Moderatore: Peter Schiesser, giornalista - testimone anonimo
  • 15:30 - Cinema Iride, Lugano

    Rachel M'Bon e Juliana Fanjul - 2022 - 52 minuti - Svizzera
    Prima Svizzera italiana
  • 17:30 - Cinema Corso, Lugano

    Mantas Kvedaravičius - 2016 - 60 minuti - Lituania, Francia, Germania, Ucraina

    Dibattito a seguire:

    La poesia come testimonianza, resistere alla paura
    Moderatore: Emiliano Bos, giornalista RSI - Irina Prudkova, giornalista e collaboratrice del regista - Valeria Gavrikova, collaboratrice del regista
    In collaborazione con Human Rights Film Festival Zurich
  • 18:15 - Cinema Iride, Lugano

    Yana Ugrekhelidze - 2021 - 72 minuti - Germania
    Prima Svizzera italiana

    Dibattito a seguire:

    Il diritto all'identità
    Relatori: Silvia Ranfagni, sceneggiatrice - Nicole Orlandi, campionessa mondiale di judo - Moderatore: Natascia Bandecchi, giornalista RSI
  • 20:30 - Cinema Corso, Lugano

    Neary Adeline Hay - 2021 - 70 minuti - Francia
    Prima svizzera
    Premio Diritti Umani per l'Autore 2022

    Dibattito a seguire:

    Incontro con la regista Neary Adeline Hay

22.10 - Sabato

  • 14:00 - Cinema Corso, Lugano

    Dibattito a seguire:

    Presentazione del progetto e approfondimento sul diritto fondamentale all'autodeterminazione del popolo del Sahara Occidentale
    Moderatore: Sara Rossi Guidicelli, giornalista - Francesco Pereira, studente CISA - Davide Londero, studente CISA - Daniele Incalcaterra, regista e tutor del progetto - Marco Poloni , direzione/formazione del CISA - Cecilia Liveriero Lavelli , direzione/formazione del CISA - Lucia Tramèr, giurista e attivista per i Diritti Umani - Omeima Abdeslam, rappresentante del Fronte Polisario all’ONU a Ginevra - Gianfranco Fattorini, coordinatore Gruppo di Appoggio di Ginevra
  • 15:30 - Cinema Iride, Lugano

    Neary Adeline Hay - 2018 - 71 minuti - Francia
    Prima Svizzera italiana

    Dibattito a seguire:

    La Cambogia, tra memoria e riappacificazione
    Relatori: Neary Adeline Hay, regista - Moderatore: Bruno Bergomi, Fondazione Diritti Umani - Neary Adeline Hay, regista - Antonio Prata , direttore FFDUL
  • 17:30 - Cinema Corso, Lugano

    Myanmar Film Collective - 2022 - 71 minuti - Paesi Bassi, Norvegia, Myanmar
    Prima svizzera

    Dibattito a seguire:

    Myanmar – quale speranza per la democrazia?
    Moderatore: Alessandro Bertellotti, giornalista RSI - Tim Enderlin, Ambasciata svizzera in Myanmar - Justine Boillat, Responsabile del programma di politica di pace in Myanmar del DFAE - Coman Kenny, consulente legale Independent Investigative Mechanisme for Myanmar, IIMM
    In collaborazione con DFAE, Dipartimento Federale degli Affari Esteri
  • 20:30 - Cinema Corso, Lugano

    Jay B. Jammal - 2022 - 78 minuti - Libano, Emirati Arabi
    Prima svizzera

    Dibattito a seguire:

    Ritmo e poesia oltre la nera cortina
    Relatori: Inoki, rapper - Camille Eid, giornalista - Moderatore: Chiara Fanetti, giornalista RSI

23.10 - Domenica

  • 11:00 - Cinema Corso, Lugano

    Alejandro Loayza Grisi - 2022 - 87 minuti - Bolivia, Uruguai
    José Calcina, Luisa Quispe, Santos Choque
    Prima Svizzera italiana

    Dibattito a seguire:

    La nostra casa è in fiamme
    Moderatore: Lorenzo Erroi, giornalista La Regione - Marie-Claire Graf, attivista climatica - Marco Gaia, MeteoSvizzera
    In collaborazione con Azione Quaresimale
  • 14:00 - Cinema Corso, Lugano

    Abdallah Al-Khatib - 2021 - 89 minuti - Libano, Francia, Qatar
    Prima Svizzera italiana
    Proiezione preceduta dalla cerimonia di consegna del Premio giornalistico Carla Agustoni
    In collaborazione con AMCA
  • 17:30 - Cinema Corso, Lugano

    Maryna er Gorbach - 2022 - 100 minuti - Ucraina, Turchia
    Oxana Cherkashyna, Sergiy Shadrin, Oleg Scherbina
    Prima Svizzera italiana

    Dibattito a seguire:

    La guerra e la sua dolorosa penetrazione nella dimensione quotidiana
    Relatori: Mariano Lugli, Program Manager Medici Senza Frontiere - Moderatore: Andrea Ostinelli, giornalista RSI - Rino Rocchelli, testimone
    In collaborazione con Medici Senza Frontiere
  • 20:30 - Cinema Corso, Lugano

    Carla Simón - 2022 - 119 minuti - Spagna, Italia
    Jordi Pujol Dolcet, Anna Otín, Xènia Roset
    Prima Svizzera italiana
    Film di chiusura
    In collaborazione con Castellinaria, Festival del cinema giovane