Edizione 2015

    • 09:00 - CineStar Lugano - sala 1
      I fabbricasvizzeri
      di Rolf Lyssy - 1978 - 107' - Svizzera
      Interpreti: Emil Steinberger, Walo Lound, Beatrice Kessler, Wolfgang Stendar, Hilde Ziegler, Claudio Caramaschi, Silvia Jost
      Programma Giovani

      Dibattito a seguire:

      Svizzeritudine: realtà o alibi? Io e gli altri
      Relatori: Franco Zambelloni, filosofo - Jasmin Basic, direttrice Festival Diritti Umani Lugano - Moderatore: Mauro Arrigoni, membro del CICR, membro del consiglio della Fondazione Diritti Umani
    • 13:30 - CineStar Lugano - sala 3
      Il domani arriverà
      di Ricardo Torres - 2014 - 70' - Colombia/Svizzera
      Prima svizzera
      Programma Giovani

      Dibattito a seguire:

      La terra è un diritto? Cibo, prezzo, benessere
      Relatori: Ricardo Torres, regista - Laura Bottani-Villa, redattrice responsabile di “La borsa della spesa”, rivista dell’ACSI - Isabella Medici Arrigoni, responsabile Ufficio Svizzera italiana di Helvetas Swiss Intercooperation
      In collaborazione con Helvetas Swiss Intercooperation
    • 16:00 - Franklin University Switzerland
      di Andrew Morgan - 2015 - 92 - USA
      Programma Franklin
      ENTRATA GRATUITA

      Dibattito a seguire:

      The True Cost of Fashion: who Pays and who Gains?
      Relatori: Karina Gerlach, former Deputy Executive Secretary of the United Nations, and Franklin University Switzerland Alumna, Venezuela - Michela Ornati, Consultant, Professional Teacher, University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland – SUPSI - Moderatore: Sandra Sain, journalist and producer at Rete Due - Presenza in sala: Giovanni Facchinetti, Senior general management & sustainability executive at BSD Consulting
    • 20:00 - Franklin University Switzerland
      di Tonje Hessen Schei - 2014 - 78 - Norvegia/Danimarca
      Programma Franklin
      ENTRATA GRATUITA

      Dibattito a seguire:

      Drone Warfare: a U.S.-only Affair?
      Relatori: Bernd Bucher, Assistant Professor of Political Science at Franklin University Switzerland, Germany - Cristina Pellandini, Head of Advisory Service on International Humanitarian Law, ICRC, CH - Roberta Arnold, Military Investigating Magistrate within the Swiss Armed Forces and a Public Prosecutor in Canton Ticino - Moderatore: Peter Schiesser, journalist, editor-in-chief of "Azione" magazine
    • 09:00 - CineStar Lugano - sala 3
      Under the Skin
      di Delphine Deloget e Cécile Allegra - 2014 - 72' - Francia
      Prima svizzera
      Programma Giovani

      Dibattito a seguire:

      Storie di migrazione: vite degli altri?
      Relatori: Petra Mezzetti, coordinatrice dell’area Migrazioni Internazionali e Sviluppo, Centro Studi di Politica Internazionale, Roma, Italia - Keshi Kidane, ex-maestro, direttore di scuola in Eritrea, sfuggito alle persecuzioni del regime - Lisa Bosia, attivista per i diritti dei migranti - Moderatore: Daniele Biella, giornalista di vita.it e attivista per i diritti umani
      In collaborazione con COOPI - Cooperazione Internazionale
    • 13:30 - CineStar Lugano - sala 3
      di Daniel Schweizer - 2015 - 84' - Svizzera
      Programma Giovani

      Dibattito a seguire:

      Cosa compriamo? Le vie del commercio internazionale
      Relatori: Daniel Schweizer, Regista - Chiara Simoneschi-Cortesi, già Consigliera nazionale e presidente del Consiglio nazionale, membro del Comitato svizzero Iniziativa per multinazionali responsabili - Marcello Ostinelli, filosofo e docente di filosofia dell’educazione, Supsi - Moderatore: Gianni Gaggini, giornalista RSI, conduttore e vice-produttore di Falò
      In collaborazione con Alliance Sud e Sacrificio Quaresimale
    • 19:00 - CineStar Lugano - sala 3
      di Jacques Audiard - 2015 - 100' - Francia - Cerimonia di apertura in presenza delle Autorità
      Interpreti: Antonythasan Jesuthasan, Kalieaswari Srinivasan, Claudine Vinasithamby

      A seguire:

      in presenza dell’attore principale Antonythasan Jesuthasan - segue rinfresco
      Ospiti: Alganesh Fessaha, medico e presidente della ONG Gandhi attiva nel portare aiuto ai profughi eritrei - Fana Asefaw, capo-medico al centro di psichiatria infantile della clinica Clienia Littenheid, Zurigo - Padre Mussie Zerai, fondatore e presidente dell’agenzia Habeshia per la Coope- razione allo Sviluppo - Keshi Kidane, ex-maestro, direttore di scuola in Eritrea, sfuggito alle persecuzioni del regime
    • 09:00 - CineStar Lugano - sala 3
      Cartoonists - Foot Soldiers of Democracy
      di Stéphanie Valloatto - 2014 - 106' - Francia

      Dibattito a seguire:

      Vietato pensare. Vietato parlare. Vietato... Quali i limiti della libertà di espressione?
      Relatori: Gianluca Costantini, artista/attivista, Italia - Fabio Merlini, filosofo, Direttore regionale IUFFP - Moderatore: Chiara Guerzoni, Responsabile formazione Amnesty International sezione Ticino
      In collaborazione con Amnesty International
    • 13:30 - CineStar Lugano - sala 3
      di Amy Benson & Scott Squire - 2015 - 96' - USA
      Prima europea

      Dibattito a seguire:

      Cambiare il mondo con carta e penna?
      Relatori: Pietro Veglio, economista, presidente FOSIT, già direttore esecutivo della Banca Mondiale per la Svizzera - Anna Lazar, Terre des hommes Lausanne, incaricata di Programma per la Zona Europa dell’Est, cooperazione internazionale, protezione dei bambini - Moderatore: Franca Verda Hunziker, giornalista RSI
      In collaborazione con Terre des hommes
    • 18:00 - CineStar Lugano - sala 1
      Under the Skin
      di Delphine Deloget e Cécile Allegra - 2014 - 72' - Francia
      Prima svizzera

      Dibattito a seguire:

      L’odissea del popolo eritreo e il traffico di esseri umani nel Sinai
      Relatori: Cécile Allegra, Regista - Alganesh Fessaha, medico e presidente della ONG Gandhi attiva nel portare aiuto ai profughi eritrei - Padre Mussie Zerai, fondatore e presidente dell’agenzia Habeshia per la Coope- razione allo Sviluppo - Moderatore: Roberto Antonini, giornalista, Responsabile dell’approfondimento culturale di Rete Due, RSI
    • 20:45 - CineStar Lugano - sala 1
      Cartoonists - Foot Soldiers of Democracy
      di Stéphanie Valloatto - 2014 - 106' - Francia

      Dibattito a seguire:

      Trattare di attualità oggi: i limiti della libertà d’espressione
      Relatori: Gianluca Costantini, artista/attivista, Italia - Paolo Pobbiati, già Presidente di Amnesty International Italia - Moderatore: Alessandro Bertellotti, giornalista RSI e conduttore di Millevoci
    • 14:30 - CineStar Lugano - sala 1
      Srok
      di Alexei Pivovarov, Pavel Kostomarov e Alexander Rastorguev - 2014 - 83' - Russia/Estonia

      Dibattito a seguire:

      La roulette russa della democrazia
      Relatori: Andrea Pipino, Giornalista, editor delle pagine europee di Internazionale - Alessandro Vitale, Assistant Professor di Analisi della politica estera e di Politica estera comparata, l’Università degli Studi di Milano - Moderatore: Giuseppe D’Amato, giornalista, esperto di questioni russe, Italia
    • 17:30 - CineStar Lugano - sala 1
      di Benny Brunner - 2014 - 76' - Paesi Bassi

      Dibattito a seguire:

      Nuovi populismi alla conquista dell’Europa?
      Relatori: Benny Brunner, regista, Paesi Bassi - Oscar Mazzoleni, professore di scienza politica all'università di Losanna - Massimo Nava, editorialista del Corriere della Sera da Parigi - Moderatore: Andrea Pipino, Giornalista, editor delle pagine europee di Internazionale
    • 20:30 - CineStar Lugano - sala 1
      di Jonas Carpignano - 2015 - 107' - Italia/Francia/USA/D/Quatar

      Dibattito a seguire:

      Le rischiose rotte dei nuovi migranti
      Relatori: Toni Ricciardi, Storico delle migrazioni presso l'Università di Ginevra - Stefano Liberti, giornalista, scrittore, regista, Italia - Claudia Lodesani, Italian Deputy Head of Mission, Medici senza Frontiere, Italia. - Leo Kaneman, presidente e fondatore (FIFDH) Festival du film et Forum international sur les Droits Humains, Ginevra - Moderatore: Aldo Sofia, produttore di magazine di informazione, già responsabile del Tg, inviato e corrispondente da Parigi e Roma per la RSI
      In collaborazione con Médecins Sans Frontières Svizzera e International Film Festivals and Forums on Human Rights Geneva, Zurich, Lugano
      The Swiss Network (FIFDH Geneva, Human Rights Film Festival Zurich, Festival Diritti Umani Lugano) joined together with Doctors without Borders to advance the protection and respect of the refugees' Human Rights. Today Europe is confronted with an unprecedented and catastrophic migration crisis. Refugees, who have already experienced dramatic situations in their countries, and endured traumatizing journeys to save their lives, must be welcomed in dignity. As stated in the 1951 Convention related to the Status of Refugees, Europe – including Switzerland – must fulfill these human rights and humanitarian imperatives.
    • 14:30 - CineStar Lugano - sala 1
      Syria: Snapshots of History in the Making
      di collettivo Abounaddara - 2014 - 52' - Siria
      Prima svizzera

      Dibattito a seguire:

      Come mostrare la guerra: l’etica al cinema e nei media
      Relatori: Donatella Della Ratta, ricercatrice dei media arabi, Italia - Maria Cristina Lasagni, sociologa, docente universitaria e ricercatrice. Esperta di comuni- cazione - Moderatore: Ruben Rossello, Presidente Associazione Ticinese dei Giornalisti (ATG)
      In collaborazione con l'Università della Svizzera Italiana - USI
    • 15:00 - Cinema Iride
      The Boy and the World
      di Alé Abreu - 2013 - 80' - Brasile
      Programma bambini
      In collaborazione con Il Cinema dei Ragazzi e Castellinaria
    • 17:00 - CineStar Lugano - sala 1
      Zaman Muaalaq
      di Ahmed Abu Nasser, Mohammed Abu Nasser, Assem Nasser, Amin Nayfeh, Alaa Al Ali, Yazan Khalil, Asma Ghanem, Muhannad Salahat, Ayman Azraq e Mahdi Fleifel - 2014 - 60' - Palestina
      Prima svizzera
    • 19:00 - CineStar Lugano - sala 3
      Segue: El botòn de nàcar
      di Patricio Guzman - 2015 - 82' - Cile/Francia/Spagna - In presenza delle Autorità

      Dibattito a seguire:

      Collegamento con Ensaf Haidar, moglie del giornalista e attivista Raif Badawi, imprigionato in Arabia Saudita dal 2012 – a cui il festival è dedicato.
      In collaborazione con Amnesty International

14.10 - Mercoledì

  • 09:00 - CineStar Lugano - sala 1
    I fabbricasvizzeri
    di Rolf Lyssy - 1978 - 107' - Svizzera
    Interpreti: Emil Steinberger, Walo Lound, Beatrice Kessler, Wolfgang Stendar, Hilde Ziegler, Claudio Caramaschi, Silvia Jost
    Programma Giovani

    Dibattito a seguire:

    Svizzeritudine: realtà o alibi? Io e gli altri
    Relatori: Franco Zambelloni, filosofo - Jasmin Basic, direttrice Festival Diritti Umani Lugano - Moderatore: Mauro Arrigoni, membro del CICR, membro del consiglio della Fondazione Diritti Umani
  • 13:30 - CineStar Lugano - sala 3
    Il domani arriverà
    di Ricardo Torres - 2014 - 70' - Colombia/Svizzera
    Prima svizzera
    Programma Giovani

    Dibattito a seguire:

    La terra è un diritto? Cibo, prezzo, benessere
    Relatori: Ricardo Torres, regista - Laura Bottani-Villa, redattrice responsabile di “La borsa della spesa”, rivista dell’ACSI - Isabella Medici Arrigoni, responsabile Ufficio Svizzera italiana di Helvetas Swiss Intercooperation
    In collaborazione con Helvetas Swiss Intercooperation
  • 16:00 - Franklin University Switzerland
    di Andrew Morgan - 2015 - 92 - USA
    Programma Franklin
    ENTRATA GRATUITA

    Dibattito a seguire:

    The True Cost of Fashion: who Pays and who Gains?
    Relatori: Karina Gerlach, former Deputy Executive Secretary of the United Nations, and Franklin University Switzerland Alumna, Venezuela - Michela Ornati, Consultant, Professional Teacher, University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland – SUPSI - Moderatore: Sandra Sain, journalist and producer at Rete Due - Presenza in sala: Giovanni Facchinetti, Senior general management & sustainability executive at BSD Consulting
  • 20:00 - Franklin University Switzerland
    di Tonje Hessen Schei - 2014 - 78 - Norvegia/Danimarca
    Programma Franklin
    ENTRATA GRATUITA

    Dibattito a seguire:

    Drone Warfare: a U.S.-only Affair?
    Relatori: Bernd Bucher, Assistant Professor of Political Science at Franklin University Switzerland, Germany - Cristina Pellandini, Head of Advisory Service on International Humanitarian Law, ICRC, CH - Roberta Arnold, Military Investigating Magistrate within the Swiss Armed Forces and a Public Prosecutor in Canton Ticino - Moderatore: Peter Schiesser, journalist, editor-in-chief of "Azione" magazine

15.10 - Giovedì

  • 09:00 - CineStar Lugano - sala 3
    Under the Skin
    di Delphine Deloget e Cécile Allegra - 2014 - 72' - Francia
    Prima svizzera
    Programma Giovani

    Dibattito a seguire:

    Storie di migrazione: vite degli altri?
    Relatori: Petra Mezzetti, coordinatrice dell’area Migrazioni Internazionali e Sviluppo, Centro Studi di Politica Internazionale, Roma, Italia - Keshi Kidane, ex-maestro, direttore di scuola in Eritrea, sfuggito alle persecuzioni del regime - Lisa Bosia, attivista per i diritti dei migranti - Moderatore: Daniele Biella, giornalista di vita.it e attivista per i diritti umani
    In collaborazione con COOPI - Cooperazione Internazionale
  • 13:30 - CineStar Lugano - sala 3
    di Daniel Schweizer - 2015 - 84' - Svizzera
    Programma Giovani

    Dibattito a seguire:

    Cosa compriamo? Le vie del commercio internazionale
    Relatori: Daniel Schweizer, Regista - Chiara Simoneschi-Cortesi, già Consigliera nazionale e presidente del Consiglio nazionale, membro del Comitato svizzero Iniziativa per multinazionali responsabili - Marcello Ostinelli, filosofo e docente di filosofia dell’educazione, Supsi - Moderatore: Gianni Gaggini, giornalista RSI, conduttore e vice-produttore di Falò
    In collaborazione con Alliance Sud e Sacrificio Quaresimale
  • 19:00 - CineStar Lugano - sala 3
    di Jacques Audiard - 2015 - 100' - Francia - Cerimonia di apertura in presenza delle Autorità
    Interpreti: Antonythasan Jesuthasan, Kalieaswari Srinivasan, Claudine Vinasithamby

    A seguire:

    in presenza dell’attore principale Antonythasan Jesuthasan - segue rinfresco
    Ospiti: Alganesh Fessaha, medico e presidente della ONG Gandhi attiva nel portare aiuto ai profughi eritrei - Fana Asefaw, capo-medico al centro di psichiatria infantile della clinica Clienia Littenheid, Zurigo - Padre Mussie Zerai, fondatore e presidente dell’agenzia Habeshia per la Coope- razione allo Sviluppo - Keshi Kidane, ex-maestro, direttore di scuola in Eritrea, sfuggito alle persecuzioni del regime

16.10 - Venerdì

  • 09:00 - CineStar Lugano - sala 3
    Cartoonists - Foot Soldiers of Democracy
    di Stéphanie Valloatto - 2014 - 106' - Francia

    Dibattito a seguire:

    Vietato pensare. Vietato parlare. Vietato... Quali i limiti della libertà di espressione?
    Relatori: Gianluca Costantini, artista/attivista, Italia - Fabio Merlini, filosofo, Direttore regionale IUFFP - Moderatore: Chiara Guerzoni, Responsabile formazione Amnesty International sezione Ticino
    In collaborazione con Amnesty International
  • 13:30 - CineStar Lugano - sala 3
    di Amy Benson & Scott Squire - 2015 - 96' - USA
    Prima europea

    Dibattito a seguire:

    Cambiare il mondo con carta e penna?
    Relatori: Pietro Veglio, economista, presidente FOSIT, già direttore esecutivo della Banca Mondiale per la Svizzera - Anna Lazar, Terre des hommes Lausanne, incaricata di Programma per la Zona Europa dell’Est, cooperazione internazionale, protezione dei bambini - Moderatore: Franca Verda Hunziker, giornalista RSI
    In collaborazione con Terre des hommes
  • 18:00 - CineStar Lugano - sala 1
    Under the Skin
    di Delphine Deloget e Cécile Allegra - 2014 - 72' - Francia
    Prima svizzera

    Dibattito a seguire:

    L’odissea del popolo eritreo e il traffico di esseri umani nel Sinai
    Relatori: Cécile Allegra, Regista - Alganesh Fessaha, medico e presidente della ONG Gandhi attiva nel portare aiuto ai profughi eritrei - Padre Mussie Zerai, fondatore e presidente dell’agenzia Habeshia per la Coope- razione allo Sviluppo - Moderatore: Roberto Antonini, giornalista, Responsabile dell’approfondimento culturale di Rete Due, RSI
  • 20:45 - CineStar Lugano - sala 1
    Cartoonists - Foot Soldiers of Democracy
    di Stéphanie Valloatto - 2014 - 106' - Francia

    Dibattito a seguire:

    Trattare di attualità oggi: i limiti della libertà d’espressione
    Relatori: Gianluca Costantini, artista/attivista, Italia - Paolo Pobbiati, già Presidente di Amnesty International Italia - Moderatore: Alessandro Bertellotti, giornalista RSI e conduttore di Millevoci

17.10 - Sabato

  • 14:30 - CineStar Lugano - sala 1
    Srok
    di Alexei Pivovarov, Pavel Kostomarov e Alexander Rastorguev - 2014 - 83' - Russia/Estonia

    Dibattito a seguire:

    La roulette russa della democrazia
    Relatori: Andrea Pipino, Giornalista, editor delle pagine europee di Internazionale - Alessandro Vitale, Assistant Professor di Analisi della politica estera e di Politica estera comparata, l’Università degli Studi di Milano - Moderatore: Giuseppe D’Amato, giornalista, esperto di questioni russe, Italia
  • 17:30 - CineStar Lugano - sala 1
    di Benny Brunner - 2014 - 76' - Paesi Bassi

    Dibattito a seguire:

    Nuovi populismi alla conquista dell’Europa?
    Relatori: Benny Brunner, regista, Paesi Bassi - Oscar Mazzoleni, professore di scienza politica all'università di Losanna - Massimo Nava, editorialista del Corriere della Sera da Parigi - Moderatore: Andrea Pipino, Giornalista, editor delle pagine europee di Internazionale
  • 20:30 - CineStar Lugano - sala 1
    di Jonas Carpignano - 2015 - 107' - Italia/Francia/USA/D/Quatar

    Dibattito a seguire:

    Le rischiose rotte dei nuovi migranti
    Relatori: Toni Ricciardi, Storico delle migrazioni presso l'Università di Ginevra - Stefano Liberti, giornalista, scrittore, regista, Italia - Claudia Lodesani, Italian Deputy Head of Mission, Medici senza Frontiere, Italia. - Leo Kaneman, presidente e fondatore (FIFDH) Festival du film et Forum international sur les Droits Humains, Ginevra - Moderatore: Aldo Sofia, produttore di magazine di informazione, già responsabile del Tg, inviato e corrispondente da Parigi e Roma per la RSI
    In collaborazione con Médecins Sans Frontières Svizzera e International Film Festivals and Forums on Human Rights Geneva, Zurich, Lugano
    The Swiss Network (FIFDH Geneva, Human Rights Film Festival Zurich, Festival Diritti Umani Lugano) joined together with Doctors without Borders to advance the protection and respect of the refugees' Human Rights. Today Europe is confronted with an unprecedented and catastrophic migration crisis. Refugees, who have already experienced dramatic situations in their countries, and endured traumatizing journeys to save their lives, must be welcomed in dignity. As stated in the 1951 Convention related to the Status of Refugees, Europe – including Switzerland – must fulfill these human rights and humanitarian imperatives.

18.10 - Domenica

  • 14:30 - CineStar Lugano - sala 1
    Syria: Snapshots of History in the Making
    di collettivo Abounaddara - 2014 - 52' - Siria
    Prima svizzera

    Dibattito a seguire:

    Come mostrare la guerra: l’etica al cinema e nei media
    Relatori: Donatella Della Ratta, ricercatrice dei media arabi, Italia - Maria Cristina Lasagni, sociologa, docente universitaria e ricercatrice. Esperta di comuni- cazione - Moderatore: Ruben Rossello, Presidente Associazione Ticinese dei Giornalisti (ATG)
    In collaborazione con l'Università della Svizzera Italiana - USI
  • 15:00 - Cinema Iride
    The Boy and the World
    di Alé Abreu - 2013 - 80' - Brasile
    Programma bambini
    In collaborazione con Il Cinema dei Ragazzi e Castellinaria
  • 17:00 - CineStar Lugano - sala 1
    Zaman Muaalaq
    di Ahmed Abu Nasser, Mohammed Abu Nasser, Assem Nasser, Amin Nayfeh, Alaa Al Ali, Yazan Khalil, Asma Ghanem, Muhannad Salahat, Ayman Azraq e Mahdi Fleifel - 2014 - 60' - Palestina
    Prima svizzera
  • 19:00 - CineStar Lugano - sala 3
    Segue: El botòn de nàcar
    di Patricio Guzman - 2015 - 82' - Cile/Francia/Spagna - In presenza delle Autorità

    Dibattito a seguire:

    Collegamento con Ensaf Haidar, moglie del giornalista e attivista Raif Badawi, imprigionato in Arabia Saudita dal 2012 – a cui il festival è dedicato.
    In collaborazione con Amnesty International

Edizioni precedenti