Festival

Il Film Festival Diritti Umani Lugano si propone nella sua nona edizione e vi invita a partecipare e a far partecipare. Per portare il tema dei Diritti Umani al centro di dibattiti e proiezioni che si svolgeranno sull’arco di cinque giornate, per promuovere la presa di coscienza dell'importanza di questi argomenti tra un ampio pubblico, per denunciare le violazioni dei Diritti Umani senza condiscendenza e per dare spazio a coloro che già s’impegnano per il rispetto di questi diritti, per sostenere e dare visibilità a quelle campagne che operano in favore della dignità umana.

Immagini e parole per conoscersi e confrontarsi

Il Festival intende informare e sensibilizzare un pubblico variegato sulle problematiche legate al rispetto dei Diritti Umani, proponendo un forum aperto che metta in evidenza l’universalità e le diverse sfaccettature della tematica.

L’obiettivo è quello di sensibilizzare un ampio pubblico attraverso un programma cinematografico di qualità e momenti di approfondimento e discussione, arricchiti da un’importante presenza di ospiti.

Il Festival pone un accento speciale sulla partecipazione dei giovani, dedicando loro degli spazi privilegiati, proponendo giornate destinate agli allievi delle Scuole Medio Superiori, delle Scuole Professionali e degli istituti Universitari del Cantone.

La Fondazione Diritti Umani

Per garantire continuità e attendibilità, il Festival è promosso e sostenuto da una Fondazione svizzera con sede a Lugano, riconosciuta come di utilità pubblica e che gode quindi dell’esenzione fiscale. Un Consiglio di Fondazione la rappresenta.

Il Consiglio di Fondazione e la Direzione del Festival sono assistiti da una Commissione Film, da una Commissione Forum e da una Commissione Scuole.

Il Festival è sostenuto da un Comitato d’onore di cui fanno parte numerose personalità riconosciute per il loro impegno nella collettività.

La rete del Festival

Le attività del Festival sono realizzate in stretta collaborazione con numerose organizzazioni governative e non governative che lavorano nell’ambito dei Diritti Umani a livello svizzero e nel Canton Ticino, allo scopo di promuoverne la condivisione.

Organigramma Film Festival Diritti Umani Lugano

  • Roberto Pomari, Presidente                        
  • Antonio Prata, Direttore
  • Morena Ferrari Gamba, Delegata Fondazione Diritti Umani
  • Margherita Cascio, Coordinatrice programmazione e comunicazione
  • Cinzia Canonica, Segretariato generale, responsabile partner e Amici FFDUL
  • Jenny Bianchi, Responsabile amministrativa
  • Carmen Rose, Referente accoglienza
  • Anna Rava, Intern programmazione e comunicazione
  • Cristiano Zanoni, Responsabile volontariato

Commissione Film

  • Bruno Bergomi
    Produttore, già delegato CICR
  • Natascia Bandecchi
    Giornalista 
  • Giampiero Raganelli
    Critico e giornalista cinematografioc e teatrale
  • Maria Giovanna Vagenas
    Film curator, critica cinematografica

Commissione Forum

  • Gabriela Giuria
    Responsabile Commissione Forum
  • Roberto Antonini
    già giornalista presso RSI
  • Paolo Bernasconi
    Membro di Comitato della Sezione svizzera di Human Rights Watch; già Membro del CICR
  • Bettina Müller
    Giornalista
  • Emiliano Bos
    Giornalista 
  • Andrea Ostinelli
    Giornalista 

Commissione Scuole

  • Mauro Arrigoni
    Membro dell’organo direttivo del CICR, Ginevra; già direttore del Liceo di Mendrisio
  • Rosa Butti
    Docente CPS Lugano, coordinatrice di sede per la cultura generale
  • Pier Franco Demaria
    Docente
  • Georgia Fioroni
    Docente CPS e CSIA Lugano
  • Francesca Tognina
    Docente
  • Brigitte Rajendram
    Docente

Consulenti

  • Silvana Bezzola, Consulente della Commissione Film
    Produttrice presso il Dipartimento Cultura della RSI, Responsabile dell'acquisizione e della co-produzione di documentari
  • Fabrizio Ceppi, Consulente della Commissione Forum
    Giornalista
  • Ornella Manzocchi, Consulente della Commissione Scuole
    Psicoterapeuta, docente SUPSI
  • Pietro Veglio, Consulente della Commissione Forum
    Presidente Onorario della Federazione delle ONG della Svizzera Italiana (FOSIT)
  • Viviana Viri, Consulente della Commissione Forum
    Giornalista

Media e Comunicazione

  • Francesca Rossini – Laboratorio delle Parole
    Responsabile Ufficio stampa
  • Francesca Santoro e Sofia Perissinotto
    Assistenti alla comunicazione
  • Devis Gastaldon - Sandstudio.CH
    Grafica
  • Ivan Sasu e Inti Casto - Consultati SA
    Web Design

Fondazione Diritti Umani

  • Bruno Bergomi, Presidente
  • Mauro Arrigoni, Membro
  • Morena Ferrari Gamba, Membro
  • Ludovica Molo, Membro
  • Francesca Snider, Membro

  • Gabriela Giuria, Responsabile sviluppo progetti

Comitato d'onore

  • Carla Del Ponte, Presidente onorario
    Già Magistrato penale, già Procuratore capo del Tribunale Penale Internazionale per l'ex Jugoslavia; Membro della Commissione internazionale indipendente d'inchiesta dell'ONU sulla Siria
  • Tashi Albertini
    Membro associazione donne tibetane in Svizzera
  • Agnese Balestra
    Presidente dell' Associazione Ticinese Terza Età (ATTE); già Magistrato penale
  • Geraldine Becchi
    Portfolio manager per UN Volunteers
  • Fulvio Caccia
    Ingegnere, già Consigliere di Stato
  • Marco Cameroni
    Già giornalista e animatore televisivo, già Console generale, Consigliere della Fondazione internazionale Balzan "Premio", Membro d’onore del Locarno Film Festival
  • Daniele Finzi Pasca
    Artista e regista
  • Gabriele Gendotti
    Presidente del Consiglio di fondazione del Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica
  • Villi Hermann
    Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico
  • Léo Kaneman
    Fondatore e presidente onorario del Festival e Forum Internazionale del Film sui Diritti Umani (FIFDH), Ginevra
  • Piero Martinoli
    Già presidente dell’Università della Svizzera italiana
  • Dick Marty
    Già Presidente della Commissione affari legali e Diritti dell'Uomo dell'Assemblea Parlamentare del Consiglio d'Europa
  • Paolo Magri
    Vice Presidente Esecutivo e Direttore dell'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI), Milano
  • Fabio Merlini
    Filosofo, Direttore regionale dell'Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale (IUFFP)
  • Amalia Mirante
    Economista, Docente all'Università della Svizzera Italiana (USI) e alla SUPSI
  • Alberto Nessi
    Scrittore
  • John Noseda
    già Procuratore Generale del Ministero Pubblico del Cantone Ticino
  • Paulo Pinheiro
    Presidente della Commissione internazionale indipendente d'inchiesta dell'ONU sulla Siria; già relatore speciale dell'ONU su Burundi e Myanmar; esperto indipendente del Segretario Generale dell'ONU per il rapporto mondiale sulla violenza contro i bambini
  • Fausto Pocar
    Giudice d'appello, già Presidente del Tribunale internazionale penale per l'ex Jugoslavia; Professore emerito Università di Milano; Presidente dell'Istituto Internazionale di diritto umanitario, Sanremo
  • Alberto Saibene
    Direttore della casa editrice Hoepli, Milano
  • Marco Solari
    Presidente Locarno Festival
  • Claudio Valsangiacomo
    Responsabile Centro competenze SUPSI cooperazione e sviluppo

    Dalla cerimonia di chiusura del Festival 2014:

    “... e ricordatevi di un diritto individuale fondamentale: il diritto di ridere!”

    In ricordo di Dimitri, entusiasta membro del Comitato d’Onore e sostenitore del Festival dalla sua fondazione.

Rete istituti scolastici

Scuole medie superiori
Scuole professionali (commerciali, socio-sanitarie, artistiche, artigianali)
Scuole Universitarie Professionali