Film Festival Diritti Umani Lugano amplia la sua proposta con un occhio al territorio e uno all’internazionalità.
Un focus primario: il 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
Notizie
Frankie hi-nrg mc, dj set al Living room venerdì 12 ottobre, è il momento musicale del Film Festival Diritti Umani Lugano.
Prevendite per il dj set e i film del festival presso biglietteria.ch attive dal 26 settembre
L’animazione fondamentale elemento narrativo nei film di apertura e chiusura della quinta edizione del Film Festival Diritti Umani Lugano, rispettivamente:
KAPUŚCIŃSKI – ANOTHER DAY OF LIFE di Raúl de la Fuente e Damian Nenow (Germania, Polonia, Belgio, Spagna, Ungheria, 2018) proposto in apertura, martedì 9 ottobre e THE STATE AGAINST MANDELA AND THE OTHERS di Nicolas Champeaux e Gilles Porte (Francia, 2018) proposto domenica 14 ottobre.
il 4 ottobre inaugura la prima mostra svizzera di Simone Massi allo Spazio 1929 di Lugano, con le tavole da lui disegnate per Samouni Road (La strada dei Samouni), il documentario di Stefano Savona, premiato all’ultima edizione di Cannes con L’oeil d’or (miglior documentario) e che verrà presentato al festival.
Come appuntamento prefestival, alla Franklin University Switzerland (FUS), il 3 ottobre si propone, nel consueto incontro anglofono, il film Freedom for the wolf di Rupert Russell in versione originale inglese con sottotitoli in italiano e aperta al pubblico, cui farà seguito forum di approfondimento.
Una seconda sala per il festival è una delle novità, oltre allo storico Cinema Corso, parte della programmazione si svolgerà al Cinema Iride.
In occasione della quinta edizione del Film Festival Diritti Umani Lugano avrà luogo la consegna del Premio Diritti Umani per l’autore. Il riconoscimento verrà consegnato al regista svizzero Markus Imhoof, cui verrà dedicata anche una retrospettiva. Questa è la prima importante novità della quinta edizione del Festival, che si svolgerà dal 9 al 14 ottobre 2018, nella storica sala del Cinema Corso.