10° Edizione / 19-29.10.2023

I AM AI: LA MOSTRA DI FABRIZIO INTONTI


Giovedì 26 Ottobre 2023, 10:00

LUOGO
Ex Asilo Ciani, Viale Carlo Cattaneo, 6900 Lugano

Dal 24 al 29 ottobre 2023 dalle 10:00 alle 18:00

Inaugurazione: lunedì 23 ottobre 18:30

I AM AI di Fabrizio Intonti

 

OLTRE FESTIVAL

L’artista si appella all’Intelligenza Artificiale sfidandone l’obiettività. La mostra presenta una serie di ritratti che permettono al pubblico di interrogarsi sulla rappresentazione generata da questi strumenti.

Le mostre

I generatori automatici di immagini e i generatori automatici di testi stanno segnando una vera e propria rivoluzione nel mondo dell'intelligenza artificiale e presto nella vita quotidiana di tutti noi. La capacità di imitare dei modelli umani nell'ela- borazione e produzione di contenuti visivi e linguistici avviene a livelli sempre più complessi e ad una velocità tale da rendere rischiosa e azzardata qualsiasi previsione al ribasso del loro utilizzo e della loro diffusione. Questi generatori funzionano grazie a un database di informazioni scelte e composte da un essere umano. Da tale database i bot attingono informazioni per elaborare il risultato richiesto da un altro essere umano. È proprio sulla interscambiabilità con i modelli di comporta- mento umano che si concentra il progetto di Fabrizio Intonti. La domanda di partenza di I AM AI è infatti: come vengono strutturate ed elaborate le competenze linguistiche e iconiche di questi generatori, chiamati a tradurre qualsiasi richiesta in parole e immagini e a fornire contenuti di tutti i tipi e su qualsiasi tema?

 

Così l’artista descrive il processo di elaborazione di questo progetto:

Ho deciso quindi di procedere in due modalità:
1 - Ho chiesto ai più diffusi generatori di testo, nel modo più neutrale possibile, di descrivermi alcuni tipi umani con caratte- ristiche positive. Es.: “descrivimi un tipo felice, nel dettaglio, con il suo abbigliamento”. Ho ripetuto la stessa richiesta questa volta con la caratteristica negativa corrispondente. Es.: “descrivimi un tipo infelice, nel dettaglio, con il suo abbigliamento”. Una volta ricevute le due risposte, ho usato il testo descrittivo delle perso- ne come prompt per generatori automatici di immagini corri- spondenti e le ho messe a confronto. La didascalia delle immagi- ni e il testo che le ha generate.
2 - Ho chiesto direttamente ai generatori di immagini di ripro- durmi una fotografia di varie persone con caratteristiche prima positive e poi negative, ricorrendo a prompt minimali ed essen- ziali. Il risultato finale è una serie di ritratti di tipi umani forte- mente caratterizzati da stereotipi sociali, che in alcuni casi possono sconfinare nel pregiudizio vero e proprio.

Fabrizio Intonti

Laureato in filosofia si è poi dedicato alle arti visive, concentran- dosi per un breve periodo sulla pittura per poi passare alla fotografia. Alcuni dei suoi lavori fotografici, per i quali ha ottenu- to riconoscimenti internazionali (International Photo Awards, Prix de la Photographie de Paris), hanno un approccio multidi- sciplinare; in altri si è confrontato con il mondo degli algoritmi e delle immagini presenti nel web. Suoi lavori sono stati pubblicati da diverse riviste (Sette del Corriere della Sera, Il reportage, de Il Sole24ore) e da varie case editrici per la realizzazione di coper- tine di libri (Mondadori, Imprimatur, Darkos).

La mostra è curata da Leonardo Brogioni

CONDIVIDI EVENTO:

Nello stesso giorno:

09:30

Cinema Corso, Lugano

Endless Borders


Abbas Amini
Persiano
italiano

10:00

Ex Asilo Ciani

NOI E GLI ALTRI: DAI PREGIUDIZI AL RAZZISMO



10:00

Ex Asilo Ciani

I AM AI: LA MOSTRA DI FABRIZIO INTONTI



13:30

Cinema Corso, Lugano

Another Body


Sophie Compton e Reuben Hamlyn
Inglese
italiano

15:30

Mamitas Bar & Caffè, Lugano

Caffè dei diritti



17:30

Cinema Corso, Lugano

Or De Vie


Boubacar Sangare
Mòoré , Gan , francese
italiano
In collaborazione con Helvetas. In collaborazione con COOPI Suisse

20:30

Cinema Corso, Lugano

Sconosciuti Puri


Valentina Cicogna e Mattia Colombo
italiano
inglese
In collaborazione con Amnesty International Svizzera

Film Festival Diritti Umani Lugano / 19-29 Ottobre 2023

Il Festival dipende per la sua organizzazione dalle donazioni di enti e partner pubblici e privati. Aiutaci anche tu con un contributo, per noi è importante!