10° Edizione / 19-29.10.2023
NOI E GLI ALTRI: DAI PREGIUDIZI AL RAZZISMO
Dal 24 al 29 ottobre 2023 dalle 10:00 alle 18:00
Visite guidate solo su prenotazione, scrivere a: oppure chiamare lo +41 79 444 4281
Incrociando le conoscenze provenienti da diverse scienze, la mostra invita alla riflessione personale, offrendo delle chiavi di lettura su come dal pregiudizio nasca il razzismo.
Cos’è il razzismo? Perché esiste? Siamo tutti e tutte razzisti? In una società sempre più complessa e in movimento, è impor- tante riflettere sul rapporto che ognuno di noi ha con chi reputa essere “l’altro”. Se creare delle categorie tra gli indivi- dui che ci circondano è un processo naturale e normale, che ci aiuta a ritrovarci in mezzo a tutti gli esseri viventi che ci circondano, ecco che invece stabilire una gerarchia sulla base di queste categorie può rappresentare il punto d’inizio di un atto di discriminazione. Con i suoi primi pannelli, la mostra “Noi e gli Altri” stimola dunque una riflessione cosciente su questi processi, partendo dal definire cos’è il razzismo e cosa lo distingue da altri termini ad esso collegati, come il pregiudi- zio o lo stereotipo, toccando anche il tema dell’identità.
IL RAZZISMO NELLA STORIA E NELLA SCIENZA
Per poter comprendere il razzismo come fenomeno attuale, l’esposizione invita il pubblico a fare un passo indietro e a riper- correrne la storia, che ha avuto origine in Europa durante l’epo- ca del colonialismo. Nonostante non avesse un impero colonia- le, anche la Svizzera è stata in realtà largamente implicata in questi processi: dai sorveglianti di piantagioni e i missionari
durante l’epoca della tratta degli schiavi, alla presenza degli zoo umani nelle più grandi città svizzere, sono diversi i modi con i quali la Confederazione ha contribuito a rafforzare stereotipi che ancora oggi perdurano. L’esposizione propone inoltre approfondimenti su casi molto più recenti, come per esempio la vicenda spesso occultata della discriminazione nei confronti dei bambini Jenisch. Come in molti altri ambiti, anche in questo caso la scienza è sempre andata di pari passo con la storia, fornendo giustificazioni agli atti di razzismo compiuti. La mostra conclude dunque questo capitolo sottoli- neando come negli anni ’70 è stato infine ufficialmente dimo- strato e riconosciuto che nella specie umana non esistono razze.
SITUAZIONE ATTUALE, LOTTA E PREVENZIONE
Nell’ultima parte dell’esposizione viene dato ampio spazio al contesto attuale svizzero. Si parte dalla citazione di alcuni dati statistici, utili a comprendere come il razzismo sia presente ed abbia un’influenza su vari aspetti della vita quotidiana, come la ricerca di un lavoro o di un alloggio. A seguire, un approfondi- mento sulla legislazione svizzera in materia di discriminazioni permette di meglio comprendere il quadro legale in vigore. Con i suoi ultimi pannelli, Noi e gli Altri tocca anche il tema della lotta alle discriminazioni e al razzismo, fornendo indica- zioni e suggerimenti su cosa è stato fatto e su cosa è possibile fare per accrescere la sensibilizzazione su questa tematica.
La mostra, composta da 16 pannelli tematici, è presente in Ticino su iniziativa del Servizio per l’integrazione degli stranieri del DI, in collaborazione con la Divisione della scuola e la Divisione della formazione professionale del DECS. L’esposizione è stata concepita dal Muséum national d’Histoire naturelle (Parigi, Francia) – sede del Musée de l’Homme – e in seguito adattata nella sua versione itinerante dal Service de la cohésion multiculturelle e dal Forum Tous différents – Tous égaux di Neuchâtel.
Un progetto promosso da:
Repubblica e Cantone Ticino
PIC – Programma d’Integrazione Cantonale SCR – Settimana Contro il Razzismo
Progetto concepito e adattato da:
Musée de l’Homme
République et Canton de Neuchâtel Forum Tous différents - Tous égaux
ENTRATA GRATUITA